Il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 ed il D.P.C.M. 17 maggio 2020 hanno consentito la ripresa dell’attività di ristorazione su tutto il territorio nazionale. Alle Regioni spetta di verificare che la riapertura sia compatibile con il rischio epidemiologico e di adottare linee-guida o protocolli volti a disciplinare le modalità concrete di esercizio dell’attività, nel rispetto della primaria esigenza di tutelare la salute pubblica. Di seguito il video di approfondimento dell’Avv. Alessandro Amato sul delicato bilanciamento dell’obbligo di tutelare la salute pubblica con quello di rispettare la privacy di ciascuno di noi alla luce del Regolamento Generale sulla Protezione dei …

Europa al voto per la prima volta dopo la Brexit: quando e come votare.
Il 26 maggio i cittadini italiani e quelli di altri 21 Stati membri (Belgio, Bulgaria. Danimarca. Germania, Estonia, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Finlandia e Svezia) sono chiamati a rinnovare i propri rappresentanti al Parlamento europeo, mentre i restanti 5 Stati membri voteranno in una diversa data dal 23 al 25 maggio. Ciascuno Stato membro, infatti, ha potuto scegliere liberamente la data delle proprie elezioni, comunque fissata tra il 23 ed il 26 maggio. L’Italia, cui spettano 73 seggi in seno al Parlamento europeo, per l’occasione sarà divisa in 5 circoscrizioni elettorali: nord-occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia), nord-orientale (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli …

Finalmente la stretta per le auto con targa straniera.
Negli ultimi anni ha preso piede in Italia un fenomeno assai strano, caratterizzato dalla circolazione, sul territorio nazionale, di numerosi autovetture e motoveicoli con targa straniera (molto spesso bulgara, rumena e polacca, ma non solo…). Ebbene, si tratta del classico escamotage utilizzato da molti autisti e centauri italiani che, sfruttando in maniera più o meno legale le maglie larghe della normativa comunitaria, intestano i propri mezzi a società di comodo straniere, le quali si occupano della reimmatricolazione degli stessi consentendo ai loro clienti di risparmiare su RC Auto, bollo e, dulcis in fundo, multe per divieto di sosta, etc. Cosa prevede il Codice della …

Entra in vigore il nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali
Dalla mezzanotte di oggi 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/679 General Data Protection Regulation (“Regolamento generale per la protezione dei dati” ovvero Gdpr), che andrà a sostituire la normativa a tutela della privacy in tutti gli Stati membri della Unione Europea, inclusa l’Italia. Tra le numerose novità previste dalla nuova normativa comunitaria, innanzitutto vi è l’aspetto della uniformità di disciplina. In altre parole, in tutti i 28 Paesi UE vi sarà la stessa regolamentazione in materia di protezione dei dati personali, al cui rispetto saranno tenute tutte le aziende, anche quelle non europee che operano negli Stati …