Presto il bonus 200 euro anche agli avvocati iscritti alla Cassa Forense.

Ci siamo: con ogni probabilità il 15 settembre prossimo assisteremo al click-day per l’erogazione del bonus di 200 euro previsto dal “decreto aiuti” varato dal Governo Draghi uscente (D.L. n. 50/2022). La data è ritenuta altamente probabile all’esito delle consultazioni avvenute in seno all’ADEPP (l’Associazione delle Casse di previdenza private), motivo per cui ci si aspetta che anche gli avvocati iscritti alla Cassa Forense possano inoltrare la propria domanda attraverso le piattaforme informatiche messe a disposizione dall’Ente previdenziale di via Visconti. Tra i requisiti per poter accedere al bonus vi sono quelli, classici, di natura reddituale: potranno ottenere il sussidio …

L’ultima conquista dell’avvocato telematico: in arrivo le copie esecutive digitali.

La progressiva migrazione della professione forense verso i lidi, soltanto qualche anno fa ritenuti futuristici, del processo civile telematico si arricchisce di una nuova fondamentale tappa. Complice di quest’ultima conquista – di cui avremmo fatto volentieri a meno – è la pandemia da COVID-19, che ha costretto il nostro Legislatore a velocizzare quella trasformazione, da più parti agognata, del modo stesso di concepire l’attività lavorativa in generale, con il massiccio utilizzo dello smart working e, nello specifico ambito dell’Amministrazione della Giustizia, con le sempre più diffuse modalità di celebrazione delle udienze da remoto, di pagamento dei contributi unificati tramite il portale …

Notifiche via PEC alla Pubblica Amministrazione finalmente più semplici per gli avvocati.

Il c.d. “Decreto Semplificazioni” (decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020, ha finalmente semplificato le notifiche via PEC da parte degli avvocati degli atti in materia civile, penale, amministrativa, contabile e stragiudiziale verso le Pubbliche Amministrazioni. In particolare, l’art. 28, co. 1, lett. c) del citato decreto-legge ha introdotto il nuovo comma 1-ter all’art. 16-ter del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, il quale prevede che Fermo restando quanto previsto dal regio decreto 30 ottobre 1933, n. 1611, in materia di rappresentanza e …

Ristoranti e privacy: per una riapertura davvero in sicurezza.

Il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 ed il D.P.C.M. 17 maggio 2020 hanno consentito la ripresa dell’attività di ristorazione su tutto il territorio nazionale. Alle Regioni spetta di verificare che la riapertura sia compatibile con il rischio epidemiologico e di adottare linee-guida o protocolli volti a disciplinare le modalità concrete di esercizio dell’attività, nel rispetto della primaria esigenza di tutelare la salute pubblica. Di seguito il video di approfondimento dell’Avv. Alessandro Amato sul delicato bilanciamento dell’obbligo di tutelare la salute pubblica con quello di rispettare la privacy di ciascuno di noi alla luce del Regolamento Generale sulla Protezione dei …

Decreto Rilancio: ad aprile e maggio bonus anche agli avvocati.

Ieri 13 maggio 2020 il Governo ha varato un altro decreto-legge, il cosiddetto “Decreto Rilancio“, da più parti indicato come poderoso per la mole degli interventi economici che sono stati approntati dal Consiglio dei Ministri per fronteggiare la crisi economica dovuta alla pandemia da Covid-19. Oltre 55 miliardi di euro di risorse mobilitate, che vanno dal prolungamento della cassa integrazione in deroga al “bonus vacanze” di 500 euro per le famiglia con un ISEE inferiore ai 40 mila euro, dagli indennizzi a fondo perduto per circa 6 miliardi alle imprese con un fatturato fino a 5 milioni di euro che …

Emergenza Coronavirus: la nuova “autocertificazione” e gli spostamenti dei figli dei genitori separati.

Com’è ormai noto, il D.P.C.M. del 9 marzo 2020 ha esteso a tutto il territorio nazionale le misure di contenimento dell’epidemia da SARS-CoV-2 (c.d. “coronavirus“) già previste dal precedente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell’8 marzo scorso. In particolare, posto che è vietato in maniera assoluta ogni spostamento per le persone poste in quarantena o comunque risultate positive al virus, è evitato altresì ogni spostamento su tutto il territorio nazionale, dunque anche all’interno del proprio Comune, salvo che ricorra almeno una delle seguenti circostanze: Comprovate esigenze lavorative; Situazioni di necessità; Motivi di salute. E’ in ogni caso sempre …

Europa al voto per la prima volta dopo la Brexit: quando e come votare.

Il 26 maggio i cittadini italiani e quelli di altri 21 Stati membri (Belgio, Bulgaria. Danimarca. Germania, Estonia, Grecia,  Spagna, Francia, Croazia, Cipro, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Finlandia e Svezia) sono chiamati a rinnovare i propri rappresentanti al Parlamento europeo, mentre i restanti 5 Stati membri voteranno in una diversa data dal 23 al 25 maggio. Ciascuno Stato membro, infatti, ha potuto scegliere liberamente la data delle proprie elezioni, comunque fissata tra il 23 ed il 26 maggio. L’Italia, cui spettano 73 seggi in seno al Parlamento europeo, per l’occasione sarà divisa in 5 circoscrizioni elettorali: nord-occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia), nord-orientale (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli …

Finalmente la stretta per le auto con targa straniera.

Negli ultimi anni ha preso piede in Italia un fenomeno assai strano, caratterizzato dalla circolazione, sul territorio nazionale, di numerosi autovetture e motoveicoli con targa straniera (molto spesso bulgara, rumena e polacca, ma non solo…). Ebbene, si tratta del classico escamotage utilizzato da molti autisti e centauri italiani che, sfruttando in maniera più o meno legale le maglie larghe della normativa comunitaria, intestano i propri mezzi a società di comodo straniere, le quali si occupano della reimmatricolazione degli stessi consentendo ai loro clienti di risparmiare su RC Auto, bollo e, dulcis in fundo, multe per divieto di sosta, etc. Cosa prevede il Codice della …

Gli avvocati verso l’assunzione negli studi legali.

Una proposta di legge, la n. 428 presentata il 28 marzo scorso alla Camera dei Deputati su iniziativa degli Onorevoli Gribaudo, Orfini, Fassina e altri, si candida a realizzare una delle più dirompenti rivoluzioni nel mondo forense degli ultimi anni. L’art. 1 del progetto in esame, infatti, si propone, udite udite, di abolire addirittura l’incompatibilità tra l’esercizio della professione forense ed il lavoro subordinato! In realtà, la proposta prevede l’aggiunta, all’articolo 19 della legge 31 dicembre 2012, n. 247 (Legge professionale forense), di un comma 3-bis, il quale recita che L’incompatibilità non si verifica per gli avvocati che svolgono attività di lavoro dipendente o parasubordinato …

Entra in vigore il nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati personali

Dalla mezzanotte di oggi 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2016/679  General Data Protection Regulation (“Regolamento generale per la protezione dei dati” ovvero Gdpr), che andrà a sostituire la normativa a tutela della privacy in tutti gli Stati membri della Unione Europea, inclusa l’Italia. Tra le numerose novità previste dalla nuova normativa comunitaria, innanzitutto vi è l’aspetto della uniformità di disciplina. In altre parole, in tutti i 28 Paesi UE vi sarà la stessa regolamentazione in materia di protezione dei dati personali, al cui rispetto saranno tenute tutte le aziende, anche quelle non europee che operano negli Stati …