Gli avvocati verso l’assunzione negli studi legali.

Una proposta di legge, la n. 428 presentata il 28 marzo scorso alla Camera dei Deputati su iniziativa degli Onorevoli Gribaudo, Orfini, Fassina e altri, si candida a realizzare una delle più dirompenti rivoluzioni nel mondo forense degli ultimi anni. L’art. 1 del progetto in esame, infatti, si propone, udite udite, di abolire addirittura l’incompatibilità tra l’esercizio della professione forense ed il lavoro subordinato! In realtà, la proposta prevede l’aggiunta, all’articolo 19 della legge 31 dicembre 2012, n. 247 (Legge professionale forense), di un comma 3-bis, il quale recita che L’incompatibilità non si verifica per gli avvocati che svolgono attività di lavoro dipendente o parasubordinato …

Ultim’ora: proroga di 30 giorni per l’assicurazione obbligatoria degli avvocati.

Oggi 11 ottobre 2017, come riportato dal Consiglio Nazionale Forense ed in accoglimento della richiesta di quest’ultimo, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un Decreto del Ministero della Giustizia con il quale viene prorogato di 30 giorni il termine ultimo (previsto per oggi 11 ottobre 2017) entro il quale tutti gli avvocati dovranno munirsi di una polizza professionale e contro gli infortuni.

Assicurazione professionale: da domani scatta l’obbligo per tutti gli avvocati, sanzioni gravi in caso di violazione.

In principio fu la nuova Legge professionale degli Avvocati (Legge 31 dicembre 2012, n. 247) ad introdurre nel nostro ordinamento, in ritardo rispetto a quanto accaduto ad esempio per i dottori commercialisti, l’obbligo per tutti gli esercenti la libera professione forense di stipulare due distinte polizze per la responsabilità civile e contro gli infortuni. Tale obbligo è però rimasto lettera morta fino all’emanazione del D.M. Giustizia del 22 settembre 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’11 ottobre 2016, con il quale sono stati individuate le condizioni minime delle polizze obbligatorie (massimali, retroattività illimitata, etc.). Decorso un anno dalla pubblicazione del suddetto …

Elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli: sì, ma come?

Vota Antonio, vota Antonio! La citazione del Principe della Risata vuole essere un simpatico e rispettoso pretesto per ricordare che in queste settimane sale la febbre per le prossime elezioni del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli che si terranno dal 23 al 28 ottobre 2017. Come saprete, la  Legge 12 luglio 2017, n. 113 (c.d. “Legge Falanga“) ha finalmente disciplinato le procedure di rinnovo degli ordini circondariali forensi, superando la tormentata stagione del D.M. 10 novembre 2014, n. 170 e dei relativi ricorsi e “controricorsi” al TAR. Non ci occuperemo in questa sede di illustrare l’excursus normativo del provvedimento …

Il nuovo mandato all’avvocato alla luce delle novità introdotte con la L. n. 124/2017

Con la Legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza) sono state introdotte significative novità riguardanti alcuni settori strategici della nostra economia ed in particolare nel campo delle Assicurazioni private, laddove sono state inserite alcune disposizioni volte, secondo l’intento del Legislatore, a contrastare il fenomeno delle truffe alle Compagnie. Con il suddetto provvedimento legislativo, però, sono state apportate alcune importanti modifiche anche alla Legge professionale degli Avvocati (L. n. 247/2012) e segnatamente al mandato professionale conferito dal cliente al professionista. Il nuovo comma 5 dell’art. 13, L. n. 247/2012, infatti, oggi così recita: Il …